Stress e lavoro: stress lavoro correlato definizione, cause e rimedi
Foto di Andrea Piacquadio
Lo stress è qualcosa che tutti abbiamo sperimentato, perché fa parte della normale esperienza umana.
Possiamo sentirci stressati per molte ragioni, ma quello di cui si parla più spesso è lo stress correlato al lavoro.
Non è sorprendente, se pensiamo che l’ambito lavorativo occupa gran parte del nostro tempo e delle nostre energie.
Le aspettative e l’importanza che attribuiamo a questa sfera della vita sono innegabili.
In questo blog esploreremo nel dettaglio quattro punti fondamentali da considerare quando si parla di stress correlato al lavoro:
Stress lavoro correlato definizione
Stress lavoro sintomi
Stress lavorativo cause
Rimedi per lo stress lavoro correlato
Stress lavoro correlato definizione
Foto di Andrea Piacquadio
Quando si parla di stress lavoro correlato in senso tecnico, non ci si riferisce semplicemente allo stress connesso al lavoro.
Lo stress connesso al lavoro è una reazione temporanea, legata a un periodo di maggiore impegno o a una sfida da affrontare.
Di solito ha breve durata e può persino aiutarti a migliorare la concentrazione e le performance, senza avere effetti negativi sugli altri ambiti della vita.
Diverso è il caso dello stress lavoro correlato, che, secondo le linee guida INAIL, indica una condizione prolungata nel tempo, accompagnata da disturbi psicologici, fisici o sociali.
È come se il corpo continuasse a ricevere il messaggio: “devi rimanere produttivo, non puoi rilassarti”.
Con il tempo, questo stato si trasforma in stress lavorativo cronico, che può influire sull’umore, sul sonno e persino sulla salute fisica.
Stress lavoro sintomi
Foto di Anna Shvets
I sintomi dello stress lavoro correlato non sono solo nella testa: si manifestano nel corpo e nel comportamento.
Ecco i più comuni:
stanchezza continua, anche dopo aver dormito;
difficoltà di concentrazione e vuoti di memoria;
irritabilità, ansia o perdita di motivazione;
mal di testa, tensione muscolare, disturbi gastrointestinali;
insonnia o risvegli frequenti durante la notte.
Questi segnali indicano che il corpo è sovraccarico e non riesce più a recuperare.
A volte basta un periodo di pausa per riprendersi, ma in altri casi serve capire a fondo le cause dello stress lavorativo per poterle affrontare.
Stress lavorativo cause
Foto di Andrea Piacquadio
È importante iniziare questo capitolo sottolineando come la percezione dello stress vari da persona a persona.
Ciò che per qualcuno rappresenta una sfida stimolante, per un altro può diventare fonte di pressione o affaticamento.
In linea generale, lo stress lavoro correlato emerge quando ciò che viene richiesto dal contesto lavorativo supera le risorse personali con cui riusciamo a farvi fronte.
Questo può accadere, ad esempio, quando:
il contenuto del lavoro non è coerente con le proprie competenze;
prevalgono modalità comunicative disfunzionali;
ci sono difficoltà persistenti con colleghi o superiori;
si accumulano carichi eccessivi o si lavora oltre gli orari previsti dal contratto.
Tutti questi fattori non influenzano solo l’equilibrio psicologico, ma anche quello fisico.
Una pressione costante e prolungata può portare a un aumento degli ormoni dello stress, come il cortisolo, che nel tempo può alterare il sistema immunitario, il sonno e i livelli di energia.
Rimedi per lo stress lavoro correlato
Foto di Andrea Piacquadio
Lo stress lavoro correlato non si risolve con un semplice “riposati di più”.
È un processo che richiede tempo, consapevolezza e piccoli cambiamenti costanti.
Il primo passo è riconoscere i segnali: accorgersi di quando la stanchezza non passa, di quando il pensiero del lavoro ti accompagna anche la sera o di quando fai fatica a concentrarti come prima.
Riprendersi significa ristabilire equilibrio tra impegno e recupero:
darsi il permesso di staccare davvero, chiedere aiuto quando serve, e costruire confini più chiari tra lavoro e vita personale.
Anche semplici gesti quotidiani, una pausa vera, un respiro consapevole, una conversazione di confronto, possono ridurre la tensione accumulata e aiutare il corpo a tornare a uno stato di calma.
Lo stress sul lavoro è comune, ma non deve diventare una costante.
Se senti che sta influenzando il tuo benessere o le tue relazioni, parlarne con uno psicologo può essere un passo concreto per ritrovare serenità e capire come gestirlo in modo efficace.
Su Psicodigitale puoi prenotare un primo colloquio gratuito con un professionista che ti aiuterà a comprendere meglio la tua situazione e trovare strategie personalizzate per affrontare lo stress lavoro correlato.